Contenuti del sito
Primo piano
d.C. set 2023
ADDIO FERNANDO BOTERO: GRANDE MAESTRO DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Il leggendario artista colombiano deve la fama mondiale alle forme ‘extra size’ delle sue opere, che lo hanno reso riconoscibile anche da persone estranee all’arte.
d.C. set 2023
STRAORDINARIE PROTAGONISTE: TERRE DES HOMMES CELEBRA L'INSPIRAZIONE FEMMINILE AL MAXXI
La Mostra Fotografica di Ilaria Magliocchetti Lombi Ospita le Voci di oltre 100 Donne che Ispirano il Futuro
d.C. set 2023
CROLLI E MACERIE: MARRAKESH, PATRIMONIO DELL'UNESCO, FERITA DAL UN SISMA DEVASTANTE
Un Disastro Naturale Mette a Dura Prova la Resilienza di una Città Storica
d.C. set 2023
LUCIO BATTISTI: 25 ANNI FA, L’ADDIO
Il genio indiscusso della musica italiana è scomparso nel 1998, anche se, già da diversi anni, aveva scelto di stare lontano dai riflettori.
d.C. set 2023
REGINA ELISABETTA: PRIMO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA
La Royal Family non svolgerà nessun evento pubblico per onorare la sovrana, scomparsa lo scorso anno all’età di 96 anni.
d.C. set 2023
CINEMA DI VENEZIA: ‘OPUS’, IL TESTAMENTO DI RYUICHI SAKAMOTO
Il musicista, pochi mesi prima di morire, ha suonato venti brani della sua immensa discografia, poi raccolti in un docufilm dal figlio e regista Neo Sora.
d.C. set 2023
LUCCA: ‘CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE’, 1923-2023
La città di Lucca festeggia i 100 anni della Forza Armata con un mese di eventi e spettacoli, adatti a tutte le età.
d.C. set 2023
LIGABUE CELEBRA ROMA CON LA NUOVA "CANZONE SENZA TEMPO"
LIGABUE ESALTA ROMA CON LA NUOVA "CANZONE SENZA TEMPO"
Ultimissime
18 APR 2025
LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF
La forza silenziosa dell’infanzia ferita
18 APR 2025
PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO
Il mondo delle bambole, creatività e armonia
16 APR 2025
POMPEI AL FEMMINILE
La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"
16 APR 2025
IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI
Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile