Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

Immagine dell'articolo

All’Expo Internazionale di Osaka, l’Italia si presenta al mondo con un padiglione che è sintesi perfetta di tradizione artistica, innovazione tecnologica e visione strategica. A guidare la delegazione culturale è Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera e responsabile nazionale Cultura di Fratelli d’Italia, che sottolinea come questa partecipazione rappresenti molto più di una semplice esposizione: è un atto di diplomazia culturale.

“Essere presenti qui – afferma Mollicone – con un padiglione che coniuga la grandezza della nostra arte con l’innovazione e l’immersività è strategico per presentare le nostre eccellenze e il Made in Italy in una vetrina globale”.

Cultura come motore della politica estera

Il padiglione italiano a Osaka non è solo una celebrazione del nostro passato artistico, ma un manifesto programmatico. Il governo, attraverso il Piano Mattei per la cultura e il Piano Olivetti, ha intrapreso un percorso che pone l’identità culturale italiana al centro della sua proiezione internazionale. Iniziative come queste parlano al mondo e riaffermano la specificità del nostro patrimonio, intessendo un dialogo tra memoria storica e futuro tecnologico.

Dalla tutela delle tradizioni alla valorizzazione dei territori

La visione espressa da Mollicone si muove su due binari paralleli: da un lato la valorizzazione delle nostre eccellenze – come moda, design, artigianato, enogastronomia – dall’altro l’inclusione dei territori più marginali. Obiettivo dichiarato è rendere irreversibile l’idea dell’Italia come “grande impresa culturale”, capace di generare benessere e identità, anche nelle periferie e nelle aree svantaggiate.

Verso un nuovo partenariato culturale

Non meno rilevante è l’attenzione al dialogo tra pubblico e privato. L’Italia, con i suoi oltre 4.400 luoghi del patrimonio culturale, ha bisogno di nuove forme di gestione e partecipazione. È in questa direzione che si muove la proposta di legge “Italia in Scena”, che punta a rafforzare il partenariato pubblico-privato per rilanciare borghi, aree interne e beni culturali trascurati. Una scommessa sul principio di sussidiarietà, per una cultura più diffusa e sostenibile.

Il cinema, laboratorio di politiche culturali

Altro tema caldo è quello del Tax Credit per il settore audiovisivo, da anni al centro di dibattiti e revisioni. Mollicone assicura che i correttivi sono “in dirittura d’arrivo”, e i numeri parlano di un settore vivo: oltre 475 domande presentate in pochi mesi, con investimenti per circa 1,2 miliardi di euro e un credito d’imposta richiesto di oltre 400 milioni.

Un’arte che guarda avanti

L’Italia a Osaka dimostra che cultura e innovazione non sono antagonisti, ma partner. L’immersività tecnologica del padiglione, l’approccio integrato alla valorizzazione territoriale e il dialogo costruttivo tra istituzioni e creativi sono i segni di un sistema che ha compreso l’urgenza di rinnovarsi. In un mondo che guarda sempre più all’identità come valore competitivo, l’Italia risponde con la sua arma più potente: la cultura.

15/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori

14 APR 2025

A PIAZZA VENEZIA, SEDICI MILIONI DI MANI PER UN'ARTE COLLETTIVA

Marinella Senatore trasforma il cantiere della Metro C in un palcoscenico urbano

14 APR 2025

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

08 APR 2025

“VESTIRSI È FACILE”: A FIRENZE L’ABITO DIVENTA ARTE E ATTO POLITICO

Allo IED una mostra firmata da Dario Bartolini e Archizoom ripensa il vestire come spazio di libertà

08 APR 2025

IL SALONE DEL MOBILE 2025 APRE I BATTENTI

Tra eccellenza creativa e sfide globali