Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LUCCA: ‘CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE’, 1923-2023

Immagine dell'articolo

Il 28 marzo del 1923 la Regia Aeronautica venne costituita come Forza Armata autonoma e, quest’anno, in tutta Italia hanno preso il via numerose manifestazioni per celebrane il centenario. Circa una ventina di città italiane, in particolare quelle in cui la storia dell’Aeronautica Militare, denominazione subentrata nel 1946 dopo la nascita della Repubblica Italiana, si intreccia maggiormente con quella del territorio, hanno dato il via a mostre e eventi per coinvolgere i cittadini e permettere loro di conoscere aneddoti, storie e personaggi, a volte sconosciuti o caduti nel dimenticatoio.

Anche la città di Lucca, in Toscana, dal 1 al 30 settembre, è in festa con celebrazioni iniziate, nella serata di ieri, con il taglio del nastro e la consegna della moneta del conio dell’Antica Zecca di Lucca sul Centenario, alla presenza degli organizzatori, dell’amministrazione comunale e dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare.

Tra le diverse iniziative, gratuite e pensate per tutte le fasce d’età, all’interno della Cavallerizza di piazzale Verdi è possibile ammirare la mostra dedicata a Carlo del Prete, celebre aviatore lucchese. Molti gli incontri con personalità di spicco e spettacoli, tra cui, domenica, dalle 10,30 alle 17, saranno esposte quindici Ferrari d’epoca, mentre alle 18, si esibiranno le quattro Farfalle Azzurre dell’Aeronautica Militare

05/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori