Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO FERNANDO BOTERO: GRANDE MAESTRO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Immagine dell'articolo

Il mondo dell’arte piange la scomparsa di Fernando Botero, in assoluto uno dei più grandi artisti del XX secolo e che ha segnato la nascita di una particolare espressione artistica, apprezzata in tutto il mondo e che lo ha reso riconoscibile anche dalle persone non appassionate d’arte. Il pittore, scultore e disegnatore colombiano, nato nel 1932, il 15 settembre all’età di 91 anni è scomparso a causa di una polmonite nella sua abilitazione di Montecarlo.

L’artista sudamericano deve la sua fama stellare per aver rivoluzionato il mondo dell’arte, realizzando figure ‘extra size’, Come più volte spiegato dal grande maestro, i contorni dei soggetti dei suoi capolavori, non sono espressione di persone in sovrappeso, uomini, donne, bambini e animali, ma di ‘volume’, come ampiamente dimostrato in tutte le sue opere, tra cui nature morte e ‘circo’, dalle forme estremamente ‘dilatate’ e imponenti: celebre la sua prima opera con oggetto uno strumento musicale, ‘un mandolino’.

Per omaggiare “l’artista colombiano più grande di tutti i tempi”, il sindaco Daniel Quintero Calle di Medellin, il suo paese di origine, ha proclamato sette giorni di lutto cittadino

18/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori