d.C. gen 2022
PARMA È LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA DEL 2021
Parma ancora per quest'anno è la capitale italiana della cultura
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
d.C. gen 2022
Parma ancora per quest'anno è la capitale italiana della cultura
d.C. gen 2022
Di origini biellesi, raccolse l’eredità del padre a soli vent’anni. Da allora, grazie alle sue doti manageriali, riuscì a lanciare il marchio a livello mondiale.
d.C. gen 2022
Prosegue il viaggio tra le meraviglie del patrimonio librario italiano
d.C. gen 2022
La partecipazione dell’artista bolognese è stata annunciata sul TG1 da Amadeus e confermata dallo stesso Cremonini, seduto al suo fianco.
d.C. gen 2022
Al Museo delle Civiltà, piazza Guglielmo Marconi, 14 di Roma, 20 gennaio ore 17.00
d.C. gen 2022
Prima di lui, nessun attore afroamericano riuscì ad imporsi ad Hollywood. Aveva 94 anni.
d.C. gen 2022
L’opera verrà installata a giugno. Il 19 gennaio sarà annunciato il vincitore del progetto e lo spazio in cui risplenderà.
d.C. gen 2022
Il maestoso edificio con all’interno l’unico affresco del Caravaggio, senza l’intervento dello Stato, finirà nelle mani di privati.
d.C. gen 2022
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 Marzo
d.C. dic 2021
La regione sicilia ha stanziato un milione di euro per l'aquisizione e il progetto della casa museo
18 APR 2025
La forza silenziosa dell’infanzia ferita
18 APR 2025
Il mondo delle bambole, creatività e armonia
16 APR 2025
La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"
16 APR 2025
Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile