d.C. mag 2022
PARCO DELL'APPIA ANTICA. INCONTRI DI ARCHEOLOGIA AL PARCO DELLE TOMBE
Archeologia e cultura materiale nel Medioevo
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.
d.C. mag 2022
Archeologia e cultura materiale nel Medioevo
d.C. apr 2022
Il chitarrista e compositore, è famoso non solo per la lunga collaborazione con Vasco, ma anche per i suoi memorabili assoli.
d.C. apr 2022
L’opera, risalente al 1829, dopo esser stata battuta all’asta nel 1916, era scomparsa.
d.C. apr 2022
Il rocker sceglie di parlare di sé tramite un’autobiografia, che uscirà il 3 maggio.
d.C. apr 2022
L’attore, a distanza di 66 anni dal servizio militare prestato nella cittadina ligure, conserva molti bei ricordi legati al territorio.
d.C. apr 2022
Secondo le stime, l’asta verrà battuta per massimo 500 mila dollari.
d.C. apr 2022
Arti visive, architettura e società. Le trasformazioni della città, della creatività e del costume negli anni del boom economico
d.C. apr 2022
La mostra: Donatello, il Rinascimento a Palazzo Strozzi
d.C. mar 2022
Per realizzare il più grande eco-murales del Sud è stato scelto un edificio, non a caso, che sorge tra due noti quartieri periferici.
d.C. mar 2022
Riapre Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla di Siena
18 APR 2025
La forza silenziosa dell’infanzia ferita
18 APR 2025
Il mondo delle bambole, creatività e armonia
16 APR 2025
La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"
16 APR 2025
Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile