Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FABRIZIO DE ANDRE'

Immagine dell'articolo

Non potevamo iniziare questa antologia dei grandi artisti italiani senza partire dal cantautore e musicista Fabrizio De Andrè , genovese morto nel 1999 . Autentico genio si ispira inizialmente al cantautorato francese dando risalto essenzialmente alle ballate composte da chitarra e voce in primo piano con un fare nettamente in contrasto con la musica italiana di quel periodo . Ma la parte predominante delle sue opere è data dai testi , testi di confronto e spesso di accusa, testi di difesa degli oppressi e dei meno fortunati . De Andrè si impone come antentico poeta moderno , anarchico ma con una immagine di intellettuale al di sopra di ogni ideologia direttamente politica . La sua immagine è di un uomo riflessivo , spesso accompagnato da una malinconia latente anche nelle sue interviste e nelle sue apparizioni pubbliche , accompagnato sempre dalla sua chitarra e dalle sue immancabili sigarette . Non facili le sue scelte personali e artistiche , come quella di condurre la sua vita in Sardegna , in un momento storico difficile per quella terra e infatti il cantautore e la compagna Dori Ghezzi veranno rapiti nel 1979 proprio dall'anonima sequestri alla quale esperienza egli dedicò il brano capolavoro "Hotel Supramonte " Molte le ballate in lingua genovese ma anche in altri dialetti dal napoletano al sardo appunto . Molte le sperimentazioni musicali all'avanguardia specialmente nel suo peridoo di affiancamento alla band PFM : De Andrè rimane uno dei veri artisti della musica e della poesia italiana , immortale come le sue musiche e le sue parole .

Dovendo doverosamente compiere una cernita , vi consigliamo i suoi brani : La guerra di Piero , Hotel Supramonte , Dolcenera, Don Raffaè e ovviamente Bocca di Rosa e La canzone dell'amore perduto . I suoi album Nuvole e Anime Salve forse i più percebili e diretti mentre le collaborazioni con la PFM sono assolutamente da non perdere

01/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori