Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANN NAPOLI: “GLADIATORI” IN 3D

Immagine dell'articolo

Il Mann, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, porta in scena fino al 6 gennaio 2022, la mostra “Gladiatori”, mettendo in relazione l’archeologia con l’innovazione, senza sacrificare il rigore metodologico.

Nel Salone della Meridiana, sono stati esposti centosessanta reperti, che daranno l’opportunità ai visitatori di immergersi in un interessante viaggio attraverso sei sezioni: Dal funerale degli eroi al duello per i defunti; Le armi dei Gladiatori; Dalla caccia mitica alle venationes; Vita da Gladiatori; Gli Anfiteatri della Campania; I Gladiatori “da per tutto”.

Nel Braccio Nuovo del Museo è stata allestista anche una settima sezione, chiamata: “Gladiatorimania”, che vuole essere uno strumento divulgativo e interattivo,                 per far comprendere appieno i diversi temi del percorso espositivo.

A rendere il viaggio ancor più spettacolare, come già avvenne in occasione de “Gli Assiri all’ombra del Vesuvio”, è possibile noleggiare gli smart glasses, dotati di lenti completamente trasparenti, che permetteranno di guardare la mostra con la realtà aumentata.

Questi particolari occhiali 3D consentiranno di contestualizzare l’esperienza, grazie ad un software innovativo: sulle lenti verranno proiettati, in forma di ologrammi, diversi contenuti multimediali, come per esempio, ricostruzioni virtuali, immagini e filmati. Addirittura, verranno visualizzati la forma ed i colori originari, note storiche e il luogo del ritrovamento di alcuni reperti.

21/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori