Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE PENNELLATE DEI MATTONCINI

Immagine dell'articolo

Il dipinto De sterrennacht, Notte stellata, fra i più celebri dell’artista olandese Vincent Van Gogh, sarà a breve ricostruibile e non con pennello e colori ma in tre dimensioni, grazie ai mattoncini LEGO. L’idea e il progetto sono nati grazie all’ingegno di Truman “legotruman” Cheng che lo scorso luglio 2020, sul blog Lego ideas, ha proposto questa riproduzione in mattoncini della Notte Stellata.

La LEGO non è nuova alle sperimentazioni a tema storico-artistico. Abbiamo visto la fedele riproduzione del monumento più celebre di Roma, il Colosseo, composto da 9.036 mattoncini, il più grande set firmato LEGO.

In questo caso, il set dedicato alla Notte Stellata, composto da 1.552 pezzi, consiste in una riproduzione fedele del quadro da assemblare, con inclusa nella confezione anche una minifigure che riproduce l’artista con tavolozza e pennello davanti al cavalletto con una mini-stampa dell’opera in questione. «Adoro mettere la minifigure davanti allo scenario 3D. È come guardare l’artista che lavora sul dipinto in tempo reale», ha commentato Truman Cheng.

La sfida è stata quella di ricreare le iconiche pennellate del pittore usando i mattoncini. Infatti, per la luna sono stati usati più elementi sovrapposti per ricreare le pennellate angolate. Per i cipressi, invece, sono stati posizionati più mattoncini curvi e anche clip e staffe per formare le nuvole sullo sfondo.


La Notte Stellata è uno dei grandi capolavori di Vincent Van Gogh (1853-1890), che la dipinse nell’estate del 1889, mentre ammirava il paesaggio di Saint Rémy de Provence. Il suo animo tormentato emerge nella focosità della pennellata – volta a rendere perfettamente il moto ondoso degli alberi e del cielo notturno -, che contraddistingue gran parte delle sue opere. Le stelle sembrano quasi per esplodere per la luminosità che emanano, il cipresso sembra crescere a vista d’occhio sotto i nostri occhi.

In quel frangente Van Gogh si trovava rinchiuso nell’ospedale psichiatrico Maison de Santé, luogo dove realizzò ben 140 dipinti, tra i quali, appunto, la Notte stellata. Il paesaggio notturno viene quasi completamente travolto dalla voracità delle emozioni, dei timori e delle visioni del pittore. Un dipinto magnetico e materico, tanto da affascinare, appassionati e non, in maniera incondizionata.

 

19/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori