Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN CARNEVALE DEI RICORDI

Immagine dell'articolo

Ultimi scatti di #uncarnevalediricordi, l’iniziativa promossa dalla Fondazione dello storico carnevale di Ivrea per condividere, nell’anno in cui il Carnevale non si è festeggiato, ricordi, emozioni, idee.

Partecipare è stato semplicissimo, bastava condividere sui propri profili social l’immagine o il video con l’hashtag #uncarnevalediricordi. L’iniziativa è partita il 6 gennaio. Cinquemila le immagini raccolte, 180 i ricordi e le gallery pubblicate da Fondazione. Per ogni immagine, una media di 7mila visualizzazioni e circa 600 like.

Ogni venerdì, la Sentinella, media partner dell’iniziativa, ha pubblicato una selezione di immagini. Dalle immagini, sia di fotografi professionisti che no, sono emersi altrettanti aneddoti, a dimostrazione che la tradizione del Carnevale ha radici che si tramandano tra le generazioni all’interno delle famiglie. Chiunque si sia avvicinato alla manifestazione è rimasto affascinato.

Tra le foto cult di questa pagina, la prima Mugnaia fotografata da Franco Marino, professionista notissimo in Canavese che, da quell’anno, non ha mai smesso di scattare foto alle Signore.

28/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori