Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I PRESEPI DEL FRIULI

Immagine dell'articolo

La tradizione presepiale del Friuli-Venezia Giulia, FGV, anche quest’anno, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, è stata avviata. L’edizione 2020, secondo quanto dichiarato dal Comitato regionale FGV, è “un inno alla resilienza”, in quanto tenendo ben in considerazione il delicato periodo storico che il mondo intero sta affrontando, l’appuntamento con il consueto evento, è stato voluto fortemente per poter “lanciare un messaggio di speranza”.

I famosi presepi del Friuli possono essere visitati, nel massimo rispetto di tutte le normative anticovid. Sul sito internet dedicato, è possibile consultare il “Giro dei Presepi”, con ben 1500 Natività presenti nelle chiese, contenuti in una bottiglia, all’aperto, statici, in movimento, subacquei e galleggianti, viventi, quelli collocati nei borghi antichi e nella natura. Molte delle rappresentazioni presepiali, potranno essere visitate fino al 6 gennaio, ma purtroppo a causa del Dpcm che ha dovuto imporre nuove giornate ‘rosse’, per quest’anno, per chi non vive nei dintorni, non sarà possibile recarvisi. Invece, ce ne sono altre che rimarranno aperte fino al 10 gennaio.

Chi avrà l’opportunità, potrebbe andare ad ammirare: “Il Presepe galleggiante di Monfalcone”. La rappresentazione della Natività, decisamente suggestiva, è stata posizionata sulla banchina di approdo del porticciolo di Monfalcone. I Re Magi e i cammelli realizzati con legno marino dipinto, per far sì che siano visibili anche di notte, sono stati illuminati. Per rievocare il cammino che i Santi Magi d’Oriente hanno affrontato per arrivare da Gesù bambino, i personaggi, alcuni alti più di 2 metri, sono stati collocati sopra dei galleggianti in mezzo all’acqua e vengono spostati verso il pontile, man mano che si avvicina il sei gennaio, giorno dell’Epifania.

03/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori