Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PRESEPE MONUMENTALE DI CASTELLI È IN ESPOSIZIONE A ROMA

Immagine dell'articolo

Il presepe monumentale di Castelli, la cittadina abruzzese rinomata per le sue ceramiche in tutto il mondo, è stato realizzato fra il ‘65 e il ‘75, dall’Istituto Statale d’Arte “F.A.Grue” di Castelli. In quel decennio, maestri e allievi, diedero vita ad un presepe unico nel suo genere. Ispirandosi al soffitto della chiesetta di campagna di San Donato, situata nei pressi di Castelli, definita la “Cappella Sistina della Maiolica”, realizzarono 54 statue, di dimensioni decisamente più grandi del normale, in argilla refrattaria.

Il progetto fu diretto da Serafino Mattucci con la collaborazione dei professori Gianfranco Tuccia e Roberto Benini, le statue furono progettate in un’ottica di modernità. Molti gli stili utilizzati per realizzare il presepe monumentale, potremo riconoscere i colori della tradizione: giallo, blu, arancio, manganese, verde, ma non potremo evitare di notare la presenza, oltre che dei tipici personaggi, anche di soggetti che sono certamente scollegati al tema della natività, come l’astronauta, scelto per rappresentare l’evoluzione.

Il presepe monumentale che in tutti questi anni è stato esposto e ammirato, oltre che in Italia, in diversi luoghi del mondo, come Gerusalemme e Tel Aviv, quest’anno sarà possibile contemplarlo, fino al 10 gennaio, in Piazza S. Pietro a Roma, di fianco al gigantesco abete che ogni anno viene addobbato nella piazza della Basilica.

11/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori