Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUONI E RITMI MEDITERRANEI AL SEGESTA TEATRO FESTIVAL

Immagine dell'articolo

L'atmosfera incantevole del Parco archeologico di Segesta si riempirà di suoni e ritmi mediterranei durante il Segesta Teatro Festival, un evento eclettico e coinvolgente che abbraccia il teatro, la danza e la musica. Dal 28 luglio al 27 agosto, oltre 250 artisti provenienti da diverse parti del mondo si esibiranno in uno spettacolo di creatività e talento, incastonato in uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia: il Teatro Antico e il Tempio di Afrodite Urania.

Il direttore artistico Claudio Collovà ha sottolineato l'importanza di questa seconda edizione del festival, sottolineando che ogni evento è un nuovo inizio, un'opportunità per condividere energia creativa e coinvolgimento emotivo con una comunità appassionata. La direzione del festival è affidata a Luigi Biondo, un esperto nel portare avanti progetti culturali di grande rilevanza.

Una delle esperienze più attese è il concerto "D'autres rivages" del talentuoso musicista e compositore maghrebino Jamel Chabbi. Il 20 agosto, alle 5 del mattino, il Teatro Antico si trasformerà in un palcoscenico per celebrare le influenze culturali che si sono intrecciate nel Mediterraneo nel corso dei secoli. Chabbi guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le sue radici tunisine e oltre, mescolando suoni tradizionali e composizioni originali. L'uso magistrale del mediorientale oud, uno strumento affascinante, trasmetterà emozioni uniche mentre il pubblico verrà avvolto dalle melodie suggestive.

Il legame tra le diverse culture mediterranee sarà ulteriormente enfatizzato con le composizioni originali di Chabbi, ispirate alle parole dei poeti Mario Scalesi e Flaviano Pisanelli. Queste opere musicali cattureranno la lentezza e l'immutable bellezza della Tunisia, un richiamo alla sua storia coloniale e al suo presente vibrante.

Altro appuntamento imperdibile è il concerto "Teleion" del Duo Lopez Arevalos, in programma per il 24 agosto alle 21 presso il Tempio. Questo eclettico duo, composto dalla talentuosa cantante e attrice Camilla Lopez e dal virtuoso pianista compositore Matteo Ramon Arevalos, ci condurrà in un viaggio indietro nel tempo, nelle terre dell'Antica Grecia. Attraverso l'uso di strumenti insoliti come la shruti box e la tanpura indiana, il Duo Lopez Arevalos reinventerà dodici opere di musica greca antica, mantenendo intatta l'integrità delle strutture e delle melodie frammentate.

Il Segesta Teatro Festival si conferma quindi come un'opportunità imperdibile per immergersi nell'incantevole mondo della musica e della cultura mediterranea. Questi eventi eclettici e coinvolgenti, che spaziano dalla Tunisia all'Antica Grecia, dimostrano quanto sia prezioso il patrimonio culturale che il Mediterraneo ha da offrire. E mentre il sole sorge su questo magnifico scenario, gli artisti e il pubblico si uniranno in un'esperienza unica e indimenticabile, celebrando la bellezza e la diversità di un territorio ricco di storia e passione.

 

*Per ulteriori informazioni sul programma e per l'acquisto dei biglietti, si prega di visitare il sito ufficiale del Segesta Teatro Festival.*

18/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori