Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

THE BOY AND THE HERON

Immagine dell'articolo

Dopo un'attesa di oltre dieci anni, il leggendario maestro dell'animazione giapponese, Hayao Miyazaki, ha fatto un trionfale ritorno nei cinema del Giappone con il suo ultimo capolavoro, "The Boy and the Heron" (Il Ragazzo e l'Airone). Il film è stato rilasciato a metà luglio, conquistando immediatamente il cuore dei fan di lunga data e attirando l'attenzione degli appassionati del cinema di tutto il mondo. La notizia che il film avrà la sua anteprima internazionale al Toronto International Film Festival a settembre ha suscitato grande entusiasmo e aspettative.

 

Il ritorno di Miyazaki è stato accolto con gioia dai suoi estimatori, dopo il suo annunciato ritiro nel 2013. L'animatore premio Oscar, fondatore dello Studio Ghibli, aveva espresso preoccupazioni riguardo alla possibilità di realizzare nuovi film con la stessa intensità e magia che avevano caratterizzato opere come "Porco Rosso", "Nausicaä della Valle del Vento" e "La città incantata", quest'ultimo gli aveva anche regalato l'Oscar nel 2003. Tuttavia, come spesso accade con gli artisti veri e propri, la passione e la creatività hanno ripreso il sopravvento, e così è nato "The Boy and the Heron".

 

La trama del film è stata mantenuta segreta fino all'uscita nelle sale, ma ora è stata svelata una parte della storia: narra di un ragazzo che si trasferisce in una pittoresca campagna e lì fa un incontro straordinario con un airone. Questo avvenimento lo catapulta in un universo parallelo, aprendo la strada a un'avventura epica. Il film, pertanto, sembra riflettere il tipico stile narrativo di Miyazaki, dove la natura e il soprannaturale si mescolano in un magico intreccio di eventi.

 

La fonte di ispirazione per "The Boy and the Heron" sembra essere un libro del 1937 iniziato da Yuzo Yamamoto e completato da Genzaburo Yoshino. La storia originale racconta le vicissitudini di Jun'ichi, un ragazzo di quindici anni soprannominato Copernico, e la sua crescita spirituale nel corso della sua adolescenza. Tuttavia, Miyazaki ha apportato significative modifiche alla trama originale, arricchendola con la sua visione unica e il suo talento creativo.

 

Lo Studio Ghibli ha scelto di lanciare il film in Giappone senza alcuna campagna promozionale o materiali di marketing, lasciando che sia il pubblico stesso a scoprire questa nuova meraviglia direttamente nelle sale cinematografiche. Questa mossa audace è stata vista come un omaggio alla curiosità e alla fedeltà dei fan, dimostrando anche la grande fiducia che la casa di produzione ha nella forza e nell'attrattiva del film stesso.

 

L'attesa internazionale per "The Boy and the Heron" è alle stelle, e il Toronto International Film Festival è pronto ad accogliere la première internazionale del film con una serata inaugurale di gala. L'evento, che si terrà il 7 settembre alla Roy Thomson Hall, sarà senza dubbio uno dei momenti clou del festival, attirando l'attenzione dei cinefili di tutto il mondo.

 

Con il ritorno di Hayao Miyazaki e la magia di "The Boy and the Heron", il mondo dell'animazione e del cinema si prepara ad accogliere un nuovo capitolo di poesia visiva e immaginazione senza limiti. Le sue opere hanno il potere di toccare le corde più profonde del cuore umano e di ispirare intere generazioni. E ora, con il suo ultimo capolavoro, Miyazaki ci ricorda ancora una volta perché è considerato uno dei più grandi maestri dell'arte dell'animazione.

03/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori