Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POESIA E POETI 2023

Immagine dell'articolo

In occasione della “Giornata Mondiale della Poesia”, il Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” prende parte alla manifestazione “Poesia e Poeti 2023”, promossa dall’Associazione Familiari Anti-stigma “Alda Merini”, che comprende un ricco programma di iniziative volte a promuovere la poesia intesa come mezzo per recuperare quell’Umanesimo capace di rendere gli uomini più liberi, intrecciando la storia di ieri con le voci del presente.

In particolare nel museo si svolgerà nel pomeriggio di sabato 25 marzo (ore 16.30) e nella mattinata di domenica 26 marzo (ore 10) l’iniziativa “Poeti viaggiatori nel tempo”: un percorso di visita a cura della dott.ssa Rosanna Calabrese (direttrice museo), che prevederà la declamazione dei propri versi da parte di numerosi poeti del panorama letterario meridionale. E’ richiesta prenotazione al n. 0972.36095.

La manifestazione include anche le seguenti iniziative:

-21 marzo-Chiesa di S. Domenico (ore 20): “Labirinti femminili”: spettacolo di poesia, danza e musica realizzato in collaborazione con le associazioni “ArteDanza” e “Recuperiamo San Domenico”.

-25 marzo-Loggiato del Castello Pirro del Balzo, Conferenza (ore 10): “La difesa della Poesia come sorgente dell’Umanesimo Italiano”, lectio magistralis del prof. Michele Feo (filologo, docente Università di Firenze); “Leopardi parresiasta”, intervento del prof. Ernesto Miranda (docente filosofia del Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” di Venosa).

 

21/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori

14 APR 2025

A PIAZZA VENEZIA, SEDICI MILIONI DI MANI PER UN'ARTE COLLETTIVA

Marinella Senatore trasforma il cantiere della Metro C in un palcoscenico urbano

14 APR 2025

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

Davide Ferrari trionfa nella finale del Campionato Italiano di Karaoke al Teatro Flavio di Roma

08 APR 2025

“VESTIRSI È FACILE”: A FIRENZE L’ABITO DIVENTA ARTE E ATTO POLITICO

Allo IED una mostra firmata da Dario Bartolini e Archizoom ripensa il vestire come spazio di libertà

08 APR 2025

IL SALONE DEL MOBILE 2025 APRE I BATTENTI

Tra eccellenza creativa e sfide globali