Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NAPOLI: ‘CANTO DI NATALE’ DI C.DICKENS

Immagine dell'articolo

Il celebre ‘Canto di Natale’, scritto nel 1843 dallo scrittore britannico Charles Dickens, da subito emozionò i lettori, diventando uno dei romanzi fantasy più amati in assoluto. L’opera, a distanza di quasi 180 anni, è stata protagonista di numerose rappresentazioni teatrali, film, opere liriche, balletti, musical e fumetti.

Il primissimo a portare il ‘Racconto’ nei teatri, nei salotti letterari londinesi, frequentati da intellettuali e dalla nobiltà, e oltreoceano, riscuotendo successo ovunque, fu lo stesso Dickens che, in quel periodo, viveva in difficoltà economiche.

Da domani 20 dicembre e fino al 30, ad esclusione della Vigilia, la storia fantastica che narra il dialogo dell’anziano banchiere Ebenezer Scrooge, noto per essere estremamente avaro, con tre spiriti ‘il Natale del passato, del presente e del futuro che gli fecero visita nella notte di Natale, andrà in scena a Napoli, presso il ‘Teatro Il Pozzo e il Pendolo’.

A rappresentare il ‘Canto di Natale’ saranno Paolo Cresta e Carlo Lomanto, che daranno voce al racconto, arricchito con immagini, luci e musiche per enfatizzare la commovente storia.  

19/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori