Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PANTHEON, UN’EREDITÀ SENZA TEMPO. ITINERARI NOTI E SPAZI INEDITI

Immagine dell'articolo

Il progetto prevede la visita guidata negli spazi di uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Il percorso racconterà alcune delle fasi storiche più significative del Pantheon, partendo dalla costruzione della fabbrica fino alla sua connotazione moderna.

Appena inaugurata la Mostra Drawing on History_Disegnare con la Storia. Stirling, Wilford and Associates 1980-2000, ospitata negli spazi inediti del monumento fino al 28 Dicembre 2022, la visita guidata proseguirà eccezionalmente negli ambienti della Basilica di Nettuno.

Citando i curatori: “Otto progetti internazionali raccontano la natura collaborativa dello studio di Stirling, Wilford and Associates e ne ripercorrono il processo creativo attraverso le differenti tecniche del disegno, dallo schizzo agli elaborati esecutivi. Procedimenti affinati nel corso dei secoli, prima che l’avvento di nuove tecnologie modificasse significativamente strumenti e ritmi di lavoro.

Si offre al pubblico l’opportunità di osservare l’attività quotidiana di uno fra i più influenti laboratori di architettura del ventesimo secolo: dopo i celebri progetti per Leicester, Cambridge e Oxford, gli esperimenti high-tech e i musei in Germania, sono concepite le opere esposte in mostra, chiara espressione di una ‘monumentalità informale’ per usare le parole dello stesso Stirling.

Il percorso espositivo esplora paradigmi fondanti del pensare architettura, messi in evidenza per avvicinare il visitatore all’articolato mondo della progettazione. Ciascuno dei lavori selezionati è pertanto associato a un principio progettuale: il genius loci, la sequenza, la composizione, ad esempio. Principi che rendono una generica costruzione Architettura e che meritano ancora più considerazione ai nostri giorni, in un contesto costruito che si presenta sempre più anonimo e banale.

Come sostiene Rafael Moneo “è obbligatorio iniziare ogni studio sull’evoluzione dell’architettura contemporanea con Stirling”; e all’attualità di Stirling, Wilford e Associati fa da contrappunto l’universalità del Pantheon, modello senza tempo che racchiude tutti i principi elencati nel corso della mostra. Pantheon che, quindi, dialoga con la cultura architettonica contemporanea”.

 

Le visite guidate verranno effettuate dalla Dott.ssa Chiara Pinto domenica 25 settembre e si svolgeranno nei seguenti orari:

ore 15.00 (max 25 persone)

ore 17.00 (max 25 persone)

È possibile prenotarsi online entro il giorno prima al seguente indirizzo dms-rm.pantheon@cultura.gov.it

 

Il giorno stesso ci si potrà prenotare fino ad esaurimento posti via telefono oppure di persona.

20/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori