Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAX PEZZALI SIMBOLO DEGLI ANNI 90

Immagine dell'articolo

Non serviva un concerto per capirlo ma per chi avesse ancora dubbi il mega concerto-evento di Max Pezzali allo stadio di Milano ha consacrato il cantautore come ambasciatore ufficiale degli anni 90. Una star sempre dentro le righe, un ragazzo come tanti che non ha mai preso tangenziali differenti dal suo essere genuinamente semplice, è riuscito attraverso i suoi brani ad affermarsi ed oggi più che mai rappresenta un periodo storico che lui stesso esalta con vemenza consapevole che li risiede la sua forza maggiore. Pezzali ha dipinto gli anni 90 attraverso i suoi brani, dapprima come 883 e poi come solista, dal successo ( forse inaspettato ) di "Hanno ucciso l'uomo ragno" è riuscito a costruire una carriera esaltante fatta di hit destinate alla storia della musica italiana. "Come mai" ha fatto sognare gli innamorati di quegli anni mentre "Nord Sud Ovest Est" li ha fatti ballare a tempo di musica. Testi diretti e poco arzigogolati hanno rappresentato perfettamente la realtà e l'hanno dipinta senza fronzoli. Gli ultimi brani non hanno comunque disatteso le aspettative dei molti fans, Max Pezzali continua a non deludere, oggi artista più maturo riesce a trovare spunti ed emozioni ancora da raccontare come nell'ultimo singolo "In questa città" dove racconta magnifixa una Roma frenetica e magnifica vista dagli occhi di un forestiero.  Cappellino da baseball e sorriso stampato Max non invecchia mai come un ricordo che ci trasporta sempre a ieri, lasciandoci un sorriso misto a tanta nostalgia.

 

09/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori