Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COMPOSITRICI IERI E OGGI

Immagine dell'articolo

Martedì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica il Museo Hendrik C. Andersen Roma ospiterà il concerto e la conferenza Compositrici ieri e oggi, a cura di Maria Giuseppina Di Monte e Milena Gammaitoni.

La conferenza accompagnata da una mostra dossier corredata di materiali documentari e fotografie sarà preceduta da un concerto che intende, proprio nella giornata della musica, valorizzare le musiche composte dalle donne fin dall’antichità.

Il progetto s’inserisce nell’ambito della Convenzione che la Direzione Musei Statali della città di Roma e il Museo Hendrik C. Andersen hanno sottoscritto per dar vita insieme a una serie di iniziative sulle donne migranti: artiste figurative, musiciste o letterate che qui possono trovare un luogo libero di espressione. Il Museo Andersen prosegue il percorso di valorizzazione al “femminile”, caratteristico del suo impegno nell’ambito del sociale, a favore delle minoranze, delle disabilità e della salvaguardia ambientale.

La conferenza ha come tema di fondo la ricostruzione storico-sociale delle compositrici e direttrici d’orchestra in diverse culture ed epoche: dall’occidente all’oriente, soffermandoci nei Paesi dove, ancora oggi, le musiciste non possono esibirsi in pubblico, ripercorrendo quanto in ogni tempo e luogo essere un’artista abbia significato lottare per il riconoscimento dei diritti civili e politici.

Ne discutono:

Bianca Maria Antolini, musicologa, Editrice della Società Editrice di musicologia, Collana editoriale “Voci di musiciste”

Anna Rollando, musicista e autrice del volume “Le invisibili signore della musica”

Milena Gammaitoni, sociologa, Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, co-curatrice del volume “Musiciste e compositrici. Storia e storie”, SEdM, Roma.

Completa il percorso una mostra fotografica e documentaria “Le musiciste” a cura dell'Associazione “Toponomastica femminile”.

Concerto dell’Ensemble “In Taberna”

Fiorella Galli: Tiorba, Chitarra barocca e Saz

Gabriele Vallini: Flauti dritti, Gemshorn e ance

Maria Chiara Rocchegiani: Voce, Symphonia, Campane

Massimo Muscatello: Viola da gamba soprano e basso, Viella

Stefania Lepore: Voce e Arpa medievale

Programma:

Kassia (Costantinopoli 810 ca. - 865 ca.)

Cristina, la Martire

Hildegard Von Bingen (1098 - 1179)

O Felix Anima

Anonimo occitano (sec. XII)

A l’Entrada del Temps Clar

Codex Latinus Monacensis (sec. XIII)

Ecce Chorus Virginum

Beatriz de Dia (1140 - …)

A Chantar

Anonimo inglese (sec XIV)

Edi Beo Thu Hevene Quene

Queen Anne Boleyn (1501 - 1536)

Oh Death

Francesca Caccini (1587 - 1641)

Chi desìa di saper che cosa è amore

L’Ensemble “In Taberna” nasce a Roma nel Luglio 2014. È aperto ad esperienze musicali di diverso genere propone brani medievali e rinascimentali profani, musica sacra e brani di musica popolare dell’Ottocento e moderna.

La mostra, la conferenza e il concerto si terranno nell’auditorium al secondo piano del Museo. Ingresso libero fino al limite dei posti disponibili in sala – Si consiglia l’uso della mascherina

12/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori