Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“INFERI E INFERNI” - OMAGGIO A DANTE

Immagine dell'articolo

Martedì 7 giugno 2022 alle 16.00 la Direzione regionale Musei Campania apre al pubblico per la prima volta, a undici anni dall’inaugurazione del Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, il piano nobile del palazzo settecentesco sede del museo, dove il Ministero della Cultura ha finanziato gli interventi di restauro che oggi ne consentono la piena fruibilità. 

L’apertura al pubblico del secondo piano espositivo amplia notevolmente l’offerta culturale del Museo e rappresenta un’occasione di riscatto per l’intera area, oltre che un evento molto atteso dalla città di Sarno e dai comuni di tutta l’omonima valle, di cui il Museo custodisce numerose e ricche testimonianze archeologiche, che illustrano e raccontano la vita delle comunità locali dal Neolitico al Medioevo.

Nelle sale decorate tra la fine del Settecento e gli inizi del Novecento con soggetti sacri, finte architetture, composizioni floreali, figure allegoriche, riproduzioni di arazzi e di preziosi marmi policromi, è stata per l’occasione allestita la mostra “Inferi e inferni” - Omaggio a Dante

I reperti, conservati finora nei depositi e provenienti nelle sepolture degli uomini e delle donne di rango vissute fra il IX e l’VIII secolo a.C., e gli “strappi” delle tombe praticati all’epoca degli scavi che restituiscono l’immagine del defunto così come è stato deposto, dialogano con le tavole illustrate dell’Inferno di Dante, pubblicate dalle principali case editrici italiane.

La mostra, realizzata con il patrocinio del Comune di Sarno e in collaborazione con l’Associazione Nuova Officina, sarà visitabile con ingresso gratuito fino al 7 settembre, negli orari di apertura del Museo.

Interverranno:

Marta Ragozzino, Direttrice regionale Musei Campania

Giuseppe Canfora, Sindaco di Sarno

Serena De Caro, Direttrice del Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno 

Alfredo Scavone, Presidente dell’Associazione Nuova Officina

Concluderà:

Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania

03/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori