Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL TEATRO STABILE DI CATANIA A 100 ANNI DALLA SUA MORTE SI RICORDA VERDI CON "STORIA DI UNA CAPINERA"

Immagine dell'articolo

A cento anni dalla morte dello scrittore Giovanni Verga l’omaggio del Teatro Stabile di Catania con 'Storia di una capinera', in programma dal 25 al 28 gennaio alla sala Futura

L’opera teatrale tratta dal romanzo di Verga è stata curata da Rosario Minardi, è prodotta in collaborazione con Banned Theatre e diretta da Valentina Ferrante e Micaela De Grandi

Gli attori sul palco saranno in 5, oltre alle stesse Ferrante e De Grandi, ci saranno anche Giovanna Criscuolo, Federico Fiorenza e Massimiliano Geraci.

La storia si sviluppa attorno a Maria, la protagonista, novizia allontanatasi temporaneamente dal convento a causa del colera, privata delle sua libertà di scelta quando conosce e si innamora di Nino, e rimandata in convento dove morirà impazzita dal dolore per la perdita del suo amato che nel frattempo dovette sposare la sorella Giuditta per volere della famiglia

Il romanzo, è anche una denuncia della condizione delle donne nella società siciliana dell'800, dove dignità e libertà venivano regolarmente calpestate in un contesto familiare che imponeva loro ogni scelta di vita.

22/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori