Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NOTTE DELLA TARANTA

Immagine dell'articolo

La Notte della Taranta, è il festival musicale che dal 1998, ogni estate, tocca le più belle cittadine salentine, per diffondere e valorizzare la musica del luogo, seppur contaminata con altri linguaggi musicali. L’evento è giunto alla 24 esima edizione e, ieri sera, si è svolta la serata conclusiva presso il Piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano, in provincia di Lecce.

Lo spettacolo verrà trasmesso il 4 settembre alle 23.15 su Rai 1. Quest’anno, come voce narrante è stato scelto Al Bano, mentre il Maestro Enrico Melozzi e Madame, l’artista divenuta famosa proprio a Sanremo 2021, sono stati i Maestri concertatori, che hanno reinterpretato le canzoni della tradizione con nuovi linguaggi, che mirano ad enfatizzare la libertà. La giovane cantante ha dichiarato: “Ho fatto del mio meglio per portare la mia penna in questo mondo. Canto e danzo come si danza qui. È una notte di liberazione, ma non esiste liberazione se non c’è comprensione”.

Oltre alle luminarie tipiche del Salento, ad arricchire le esibizioni dei tanti cantanti saliti sul palco, è intervenuto il coreografo Thomas Signorelli, il quale ha dichiarato: “ Ho lavorato intensamente con il corpo di ballo della Taranta e con i ballerini accademici, creando le coreografie ispirate dai testi e dalla musica”.

Grandi ospiti della serata sono stati il trio musicale il ‘Volo’, i quali hanno dichiarato di aver accettato con estremo entusiasmo l’invito di Melozzi, in quanto “La Notte della Taranta è uno dei più importanti eventi sulla cultura popolare in Italia. Noi siamo felici di onorare questa tradizione cantando per la prima volta ‘Calinitta’, celebre brano in lingua grica. È una ballata malinconica che esprime un sentimento romantico e nostalgico

 

30/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori