Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DANTISTI AL FESTIVAL DEL MEDIOEVO

Immagine dell'articolo

Alessandro Barbero, Franco Cardini, Chiara Frugoni e un altro centinaio di storici, scrittori, storici dell'arte, scienziati, filosofi, architetti e giornalisti: tutti a Gubbio dal 22 al 26 settembre 2021 per l'unico festival di storia in Europa interamente dedicato a Dante Alighieri, dal primo all'ultimo appuntamento. A partire dai titoli delle lezioni, tutti contrassegnati dagli immortali versi del grande poeta.

Il tempo di Dante è il tema della settima edizione del Festival del Medioevo, in programma a Gubbio dal 22 al 26 settembre 2021. La manifestazione, ormai riconosciuta come il più importante appuntamento nazionale sulla storia dell'età medievale, quest'anno si aprirà con un omaggio speciale: il festival è dedicato alla memoria di Marco Santagata, lo scrittore e storico della letteratura scomparso nel novembre del 2020, considerato uno fra i più grandi studiosi mondiali della poesia trecentesca e della vita dell'opera di Dante Alighieri.

Come ogni anno, fra i protagonisti dell'evento, molti tra i maggiori storici italiani e europei. Conferme e ritorni, da Chiara Frugoni a Massimo Oldoni, fino a Maria Giuseppina Muzzarelli, Mariateresa Fumagalli, Gabriella Airaldi, Gabriella Piccinni, Alberto Grohmann, Matteo Saudino, Amedeo Feniello, Chiara Mercuri e Paolo Golinelli insieme a un altro centinaio di docenti di letteratura, scrittori, saggisti, storici dell’arte, filosofi, scienziati, architetti e giornalisti.

Fra i dantisti, i filologi e gli storici della letteratura saranno presenti a Gubbio alcuni fra i principali studiosi della vita e dell’opera del grande poeta: Mirko Tavoni, Alberto Casadei, Claudio Giunta, Luca Serianni, Claudio Marazzini, Federico Maria Sanguineti, Massimo Arcangeli, Aldo Onorati e Giulio d’Onofrio.

28/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori