Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BUSTO DEL DOGE GIOVANNI II CORNER TORNA A VENEZIA

Immagine dell'articolo

Il busto del Doge Giovanni II Corner, attribuito ad uno degli scultori della scuola berniniana, finalmente è tornato a Venezia, ed è stato collocato nel Palazzo Balbi, sede del Presidente della Regione Veneto. Inizialmente si pensava che l’opera marmorea, con fattura di altissimo pregio, identificasse il Doge Alvise Pisani.

Di entrambe le sculture, in tempi differenti, se ne persero le tracce, ma secondo il prof. Dino Levorato, mentre del primo si pensa che sia stato venduto dall’ultimo erede della famiglia Corner di San Polo, essendosi ritrovato in ristrettezze economiche, del secondo si crede che sia stato sottratto durante le spoliazioni napoleoniche.

Il ritorno del busto dogale in Veneto, è stato fortemente voluto dall’associazione Venetinet, in quanto, il 111° Doge Giovanni II Corner fu una figura molto importante: grazie a lui “la Serenissima, nelle acque di Corfù, ottenne l’ultima grande vittoria contro i Turchi”. Il busto marmoreo, dopo esser apparso improvvisamente in un’asta a Viterbo nel giugno scorso, è stato acquistato da un comitato di imprenditori veneti per 36 mila euro.

27/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori