Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MUSEO CIVICO: DAL PALEOLITICO A GRAZIOSI

Immagine dell'articolo

Ripercorrere i 150 anni di storia del Museo Civico di Modena in un viaggio nel tempo, dal Paleolitico ad oggi.
 
Dalla preistoria, dai ritrovamenti di oggetti per la caccia, alla fotografia di Giuseppe Graziosi, il viaggio al Civico di Modena è lungo e avvincente a disegnare la storia di un polo museale unico nel suo genere.
 
Il tutto a partire da oggi e per l'intero weekend.
 
Venerdì 20 agosto, alle ore 21.30, “Una storia lunga 150 anni”, una visita che consente di ripercorrere alcune delle tappe fondamentali della formazione delle raccolte del Museo Civico.

Il giorno seguente, sabato 21 agosto, alle 21.30, la mostra “Primordi. La riscoperta della raccolta del Paleolitico francese del Museo Civico di Modena” un tuffo nella preistoria, con l'esposizione di materiali paleolitici acquisiti dal primo direttore del Museo Carlo Boni alla fine dell’Ottocento.
 
Per concludere, domenica 22 agosto, alle 18.30, la visita alla Gipsoteca Graziosi teatro di un importante incontro. Al centro del tutto le immagini. “Un volo di fantasia. La fotografia nell’opera di Giuseppe Graziosi”, questo il titolo del percorso che propone la raccolta di sculture, dipinti, disegni e stampe del maestro della fotografia e, più in generale, dell'arte.

20/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori