Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIMINI: APRE IL ‘FELLINI MUSEUM’

Immagine dell'articolo

Dopo un’attesa lunga oltre un anno, domani 19 agosto, nella Rocca Malatestiana del ‘400 di Rimini, verrà inaugurato il ‘Fellini Museum’, che partirà con il magico spettacolo ideato e diretto da Valerio Festi: “Il maestro che camminava su pezzi di cielo”. Il progetto venne annunciato, alla fine del 2019, dalla mostra ‘Fellini 100, Genio Immortale’, ma fu rimandato a causa della pandemia. Il percorso espositivo venne ideato per celebrare il centenario della nascita del regista riminese, avvenuta nel 1920.

Ciò che domani partirà, è stato consacrato dal Ministero della Cultura come grande progetto nazionale. Sarà una vera e propria esperienza diffusa, che si snoderà: tra il leggendario cinema Fulgor, dove verranno sia trasmesse delle proiezioni dei suoi più bei film, che esposti i disegni con i volti degli attori realizzati dall’artista da bambino, tra la Piazza Malatesta, definita la “piazza dei sogni”, dove è situato Castel Sismondo, la piazzetta San Martino, e il Borgo San Giuliano, dove sono presenti i murales ispirati ai film felliniani, ai suoi personaggi e interpreti.

Dalle ore 20.30 del giorno dell’inaugurazione e per quattro giorni, quindi fino al 22 agosto, sono previste visite guidate gratuite al Museo, ma solo previa prenotazione e con Green pass. Dal 23 al 29 agosto, i visitatori pagheranno 10 euro ma il biglietto consentirà l’accesso anche altri musei di Rimini. Dal giorno successivo, per il ‘Fellini Museum’ il costo sarà sempre di 10 euro, mentre volendone acquistarne uno cumulativo, il prezzo salirà a 18 euro.

18/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori