Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PALERMO: 5 MINUTI IN SOLITUDINE PER AMMIRARE DUECAPOLAVORI

Immagine dell'articolo

I turisti e gli stessi abitanti di Palermo, domani 31 luglio, potranno vivere un’esperienza unica nel suo genere. Dalle ore 8 alle 9, per 5 minuti e in totale solitudine, potranno ammirare l’enorme affresco quattrocentesco in stile gotico, dall’autore sconosciuto, “Il Trionfo della morte” o “L’Annunciata”, il dipinto ad olio su tavola di Antonello da Messina, realizzato intorno al 1475.

I visitatori, subito dopo aver contemplato i due capolavori esposti nella ‘Galleria regionale siciliana d’Arte di Palazzo Abatellis’, potranno soffermarsi per far colazione nei giardini del museo.

Il Palazzo si trova nel quartiere storico della Kalsa, e al suo interno sono presenti opere del ‘300, ‘400 e ‘500. In realtà, l’iniziativa rientra nel programmaRestArt 2021”, partito il 2 luglio e che si concluderà il 28 agosto.

Contrariamente agli altri eventi in calendario, tutti notturni, quello previsto per domani si terrà di giorno. Palermo, per l’estate 2021, ha organizzato tutta una serie di visite serali, in chiese, cupole, oratori, palazzi e musei, che si svolgono dalle ore 19 alle 24.

30/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori