Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRANDE SUCCESSO TV PER IL “CONCERTO RITROVATO”

Immagine dell'articolo

Come previsto, il concerto ritrovato di Fabrizio De André con la PFM termina in allegria. In particolare, le ultime due canzoni in scaletta sono Volta la carta e Il pescatore, che De André canta anche lui visibilmente divertito. In sovrimpressione continuano a scorrere i versi più emblematici dei suoi brani, e alla fine le uniche scritte che compaiono sono quelle dei protagonisti della serata, vale a dire i nomi dei membri della PFM e dello stesso Fabrizio De André.

I musicisti che hanno accompagnato De André questa sera si chiamano Roberto Colombo, il già citato Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Lucio Fabbri, Franco Mussida e Flavio Premoli. Il “concerto ritrovato” è il titolo che Walter Veltroni ha dato a questo documento incredibile. E non poteva trovarne uno migliore. Perché racconta di un evento rimasto nella mente di molti, ma il cui filmato sembrava perso per sempre.

Invece, era solo finito in fondo a un cassetto. Si tratta della registrazione del concerto che il cantautore ha tenuto a Genova, la sua città, insieme ai musicisti della Premiata Forneria Marconi (PFM) il 3 gennaio 1979 presso il padiglione C della Fiera di Genova. Un documento straordinario. Che solo ora può essere visto nella sua interezza. Considerando che si tratta delle uniche immagini di quella tournée rimasta nella storia della musica italiana.

22/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori