Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INAUGURATA L'INIZIATIVA PER LA "CAPITALE ITALIANA DELL'ARTE CONTEMPORANEA"

Immagine dell'articolo

Il panorama artistico italiano si prepara a un nuovo capitolo nella sua storia culturale con l'annuncio dell'iniziativa per la "Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea". Promosso dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, questo progetto ambizioso mira a costruire il futuro celebrando il passato attraverso l'arte contemporanea, investendo un milione di euro per portare avanti questa visione.

Prendendo spunto da iniziative di successo come la Capitale Italiana della Cultura e la Capitale Italiana del Libro, l'obiettivo è quello di individuare una città ogni anno che diventi la capitale dell'arte contemporanea, mettendo in risalto realtà territoriali spesso trascurate e decentralizzate. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato al 30 giugno 2024, mentre il primo titolo sarà assegnato nel 2026.

Il Ministro Sangiuliano sottolinea l'importanza di questa iniziativa nel costruire un ponte tra passato e futuro, offrendo ai giovani artisti la possibilità di plasmare la memoria futura del paese. Questo progetto non solo mira a promuovere l'arte contemporanea, ma anche a valorizzare i territori, portando l'attenzione su città considerate "minori" e offrendo nuove opportunità di sviluppo e internazionalizzazione.

Il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni sottolinea l'importanza di coinvolgere anche i piccoli Comuni, incoraggiando la partecipazione aggregata e la creazione di opere d'arte permanenti sul territorio. Questo approccio a lungo termine non solo contribuirà alla decentralizzazione dell'arte, ma anche a creare un legame più stretto tra la comunità locale e la cultura contemporanea.

In un momento in cui la cultura e l'arte sono più importanti che mai nel plasmare l'identità di una nazione, l'iniziativa per la "Capitale Italiana dell'Arte Contemporanea" si presenta come un passo audace verso il futuro, unendo tradizione e innovazione per costruire un patrimonio culturale vibrante e inclusivo.

03/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori