Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCULTURE MAESTOSE DI IGOR MITORAJ OSPITATE IN SICILIA

Immagine dell'articolo

Nel suggestivo scenario della Sicilia, terra di antiche culture e splendidi paesaggi, prende vita un evento senza precedenti nell'ambito dell'arte contemporanea: la mostra scultorea a cielo aperto di Igor Mitoraj, intitolata “Lo sguardo - Humanitas-Physis”.

Da oggi fino al 31 ottobre 2025, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nell'opera di uno dei più grandi artisti contemporanei, con la possibilità unica di ammirare trenta opere monumentali sparsi tra gli spazi dell'Area Archeologica Neapolis di Siracusa, Ortigia e il Parco dell'Etna.

Concepito come un progetto di rara bellezza e profondità, questa mostra rappresenta un connubio tra arte, storia e natura, offrendo al pubblico un'esperienza unica nel suo genere. L'inaugurazione ufficiale, prevista per il 16 aprile presso l'Area Archeologica Neapolis, sarà preceduta da una conferenza stampa il 12 aprile presso l'Auditorium dell'Ara Pacis a Roma, dove saranno approfonditi gli obiettivi, i contenuti e le caratteristiche di questa straordinaria iniziativa di valore internazionale.

Una delle peculiarità di questa mostra è la presenza di due imponenti sculture collocate in luoghi iconici della Sicilia. La maestosa "Scultura Alata Icaria" di Mitoraj, con lo sguardo rivolto verso il mare, accoglierà i visitatori nell'area antistante il Castello Maniace ad Ortigia, mentre la suggestiva "Teseo Screpolato" trova dimora sul versante sud-est dell'Etna, a 1700 metri di quota, offrendo uno spettacolo unico che spazia dalla sommità del vulcano al mare Jonio.

Questa esposizione straordinaria è il frutto di una collaborazione senza precedenti tra diverse istituzioni, tra cui il Parco Archeologico di Siracusa Eloro Villa del Tellaro e Akrai, Atelier Mitoraj, Mediatica e Tate, con il patrocinio della Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Assessorato del Territorio e dell'Ambiente, in collaborazione con Assessorato dell'Agricoltura, con il Parco dell'Etna, con il Demanio Forestale, il Comune di Ragalna e il Comune di Siracusa.

L'accesso a questa straordinaria esposizione è reso ancora più agevole grazie a un unico biglietto d'ingresso, al costo di 13 euro, che permette ai visitatori di esplorare non solo l'Area Archeologica Neapolis ma anche di immergersi nell'opera di Mitoraj in un contesto così emozionante e suggestivo.

Attraverso un lungo e impegnativo processo di trasporto e installazione, coordinato da Luca Pizzi dell'Atelier Mitoraj, cittadini e turisti avranno l'opportunità di vivere un'esperienza di conoscenza e riflessione di fronte alle imponenti opere di Mitoraj, le cui sculture si integrano perfettamente con il contesto storico e paesaggistico della Sicilia, evidenziando la continua interazione tra arte e natura che caratterizza la storia dell'umanità.

In definitiva, "Lo sguardo - Humanitas-Physis" rappresenta un'occasione straordinaria per immergersi nell'arte di Igor Mitoraj e nell'incantevole bellezza della Sicilia, offrendo un'esperienza che resterà indelebile nella memoria di chiunque abbia il privilegio di parteciparvi.

27/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori