Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NASCE LA RETE DELLE CITTÀ MEDIEVALI ITALIANE

Immagine dell'articolo

Il tessuto storico italiano si arricchisce ulteriormente con l'inaugurazione della Rete delle Città Medievali Italiane, un'iniziativa ambiziosa che coinvolge 28 comuni sparsi in 10 regioni del nostro Paese. Questa rete, frutto della collaborazione tra i comuni interessati e l'Agenzia Nazionale del Turismo (Enit), promette di far rivivere l'epoca medievale attraverso un turismo autentico e ricco di eventi culturali.

Il progetto, concepito per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale del Medioevo, mira a digitalizzare l'offerta turistica e a promuovere una serie di eventi e rievocazioni storiche di alta qualità. Il destino principale della rete sarà Viterbo, che si fa promotrice di questa iniziativa, ma coinvolge anche città prestigiose come Prato, Volterra, San Gimignano, Perugia e molte altre.

"Questo sodalizio è di fondamentale importanza per rendere accessibile e popolare il Medioevo attraverso eventi storici e rievocazioni di altissimo livello," afferma Renato Chiti, destination manager di Medieval Italy. "Il turismo delle tradizioni è un'opportunità per far conoscere le specificità e le peculiarità di ogni singolo territorio coinvolto."

La partnership con Enit garantirà un supporto prezioso nella pianificazione di indagini, nell'organizzazione di workshop e nella promozione di questa iniziativa. "Vogliamo esaltare l'autenticità e l'unicità di ogni territorio coinvolto," aggiunge Sandro Pappalardo, consigliere Enit. "Ci sono dati che dimostrano un crescente interesse per i territori interni e le rievocazioni storiche, e questo progetto sarà un'opportunità per capitalizzare su tale interesse."

Ma non è solo l'aspetto turistico a trarre beneficio da questa iniziativa. "Il Medioevo rappresenta un elemento attrattivo anche per i turisti internazionali," spiega Daniele Sabatini, consigliere della regione Lazio. "L'accordo con Enit e la nascita della rete porteranno maggiori risorse per valorizzare al meglio le rievocazioni storiche, creando un circolo virtuoso che beneficerà sia delle comunità locali che dei visitatori."

A supporto di questa iniziativa, si prevede l'emanazione di una legge sulle rievocazioni storiche, come anticipa Eleonora Pace, consigliere della regione Umbria. "Questa legge sarà fondamentale per fornire un quadro normativo chiaro e un modello di riferimento nazionale per le attività legate alle rievocazioni storiche. La nascita di questa rete è solo l'inizio: con la legge faremo un salto di qualità nella promozione e nella tutela del nostro patrimonio storico e culturale."

Il prossimo 22 marzo, il comune di Viterbo presenterà la sesta edizione del Festival dei Luoghi Medievali, evento che segna l'avvio ufficiale di questa entusiasmante avventura nel cuore del Medioevo italiano.

In conclusione, la nascita della Rete delle Città Medievali Italiane segna un passo significativo nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio storico e culturale del nostro Paese. Grazie alla collaborazione tra istituzioni e Enit, l'Italia si conferma come una destinazione turistica di eccellenza, capace di offrire esperienze autentiche e coinvolgenti a visitatori provenienti da tutto il mondo.

 

12/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori