Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA CELEBRA IL GENIO DI VANVITELLI ALLA REGGIA DI CASERTA

Immagine dell'articolo

Nel contesto di un anniversario di fondamentale importanza per la cultura italiana, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha compiuto una significativa visita alla Reggia di Caserta in occasione della chiusura dell'anno vanvitelliano. Questo speciale evento è stato indetto per commemorare il 250º anniversario dalla nascita dell'acclamato architetto Luigi Vanvitelli, la cui eredità continua a incantare e ispirare generazioni.

Accolto da una schiera di illustri personalità, tra cui il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Presidente della Regione Vincenzo De Luca e il Sindaco di Caserta Carlo Marino, Mattarella ha dato vita a un momento memorabile nel panorama artistico e culturale italiano.

La visita del Capo dello Stato non si è limitata alle cerimonie ufficiali, ma ha abbracciato anche un tributo emozionante alla figura di Vanvitelli. Prima di immergersi nell'eleganza della Reggia, Mattarella ha reso omaggio al grande architetto presso la Chiesa di San Francesco di Paola, dove le sue spoglie riposano nella cripta. Accolto dal Vescovo di Caserta Pietro Lagnese e dal Parroco Biagio Saiano, il Presidente ha manifestato un rispetto tangibile per l'eredità di Vanvitelli, testimoniato anche dalla presenza di giovani studenti dell'istituto comprensivo Moro-Pascoli, che agitavano con orgoglio le bandiere tricolori.

La giornata odierna promette inoltre di essere ricca di significato, con l'inaugurazione delle sale della Gran Galleria alla presenza del Presidente. Questo evento segna un capitolo importante nella storia della Reggia di Caserta e rafforza il legame tra il patrimonio artistico italiano e il suo pubblico.

La visita di Mattarella è un tributo non solo a Vanvitelli, ma anche alla ricchezza e alla diversità dell'arte italiana. Attraverso la sua partecipazione e il suo sostegno, il Presidente ha sottolineato l'importanza di preservare e celebrare il nostro ricco patrimonio culturale per le generazioni future.

In un momento in cui la cultura e le arti sono più che mai fondamentali per il nostro benessere sociale e spirituale, eventi come questi ci ricordano il potere unificante e ispiratore dell'arte nel plasmare le nostre identità collettive e nel nutrire le nostre anime.

La visita di Mattarella alla Reggia di Caserta è stata, senza dubbio, un momento di grande importanza e significato per la cultura italiana, unendo passato e presente in un tributo vibrante al genio di Vanvitelli e alla bellezza senza tempo delle sue creazioni architettoniche.

 

 

29/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori