Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

'GIULIETTA E ROMEO' DI COSROE DUSI RESTITUITO ALLA CASA DI GIULIETTA A VERONA

Immagine dell'articolo

Nel cuore della romantica Verona, un tesoro artistico per lungo tempo disperso ritorna alla luce, aggiungendo un nuovo capitolo alla storia della Casa di Giulietta. Si tratta del dipinto del pittore veneziano Cosroe Dusi, 'Giulietta e Romeo', datato 1838, che cattura l'essenza dell'indimenticabile incontro notturno tra i due amanti nella dimora dei Capuleti.

Quest'opera d'arte, di generose dimensioni (olio su tela, cm 218 x 164) e in perfetto stato di conservazione, offre uno sguardo intimo nel mondo di Giulietta e Romeo. Nell'immagine, vediamo Romeo abbracciare Giulietta, i loro abiti dipinti con maestria, il rosso acceso per lui e il bianco per lei, mentre si scambiano sguardi sotto il manto delle stelle, forse su un balcone o un loggiato.

Cosroe Dusi, artista di spicco del XIX secolo, ampliò i suoi orizzonti artistici in quegli anni, abbracciando la pittura di storia di stampo romantico. Il suo stile si evolveva sotto l'influenza di grandi maestri come Francesco Hayez, mentre il dipinto di 'Giulietta e Romeo' testimonia questa fase della sua carriera. La commissione del dipinto da parte del conte Francesco Gualdo di Vicenza, con una cornice in foglia d'oro proveniente da Milano, sottolinea l'importanza e il prestigio dell'opera anche ai tempi della sua creazione.

Tuttavia, la storia dell'opera dopo la sua realizzazione è rimasta avvolta nel mistero per lungo tempo. Si presume che, dopo essere stata parte della collezione del conte vicentino, l'opera abbia fatto il suo cammino attraverso il mercato antiquario, fino a quando è stata finalmente rintracciata di recente e acquisita per il progetto di riallestimento della Casa di Giulietta.

La Casa di Giulietta, già celebre come luogo di pellegrinaggio per gli amanti di Shakespeare e dell'arte, accoglierà con gioia questo ritrovato tesoro, esponendolo in via permanente. L'opera sarà presentata nella Sala da Ballo, accanto ai costumi di scena di Danilo Donati per il film del 1968 di Zeffirelli e in dialogo con l'opera di Pietro Roi 'Giulietta' del 1882. Questa iniziativa segna l'inizio di un nuovo progetto di allestimento curato dalla direttrice dei Musei Civici di Verona, Francesca Rossi, e ideato con Fausta Piccoli, curatrice della Casa di Giulietta.

Il ritorno di 'Giulietta e Romeo' alla sua dimora originale è una testimonianza del potere dell'arte nel catturare l'immaginazione e connettere le persone attraverso i secoli. In un mondo che cambia incessantemente, quest'opera d'arte riscoperta ci ricorda l'importanza di preservare e celebrare il nostro patrimonio culturale, radicato nelle storie e nelle emozioni che ci rendono umani.

19/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori