Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RADDOPPIO DI BRERA: MILANO SI PREPARA A UN NUOVO GIOIELLO CULTURALE

Immagine dell'articolo

Nel cuore pulsante di Milano, un'atmosfera di fervore culturale si è sprigionata all'indomani della visita istituzionale del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, presso Palazzo Citterio. L'edificio, acquisito nel lontano 1972, è destinato a divenire il fulcro di una delle trasformazioni più significative nell'ambito artistico della città.

Il raddoppio della Pinacoteca di Brera, attraverso la sinergia con la struttura di Palazzo Citterio, emerge come uno dei pilastri fondamentali dell'agenda governativa per la cultura, come affermato dal Ministro Sangiuliano durante l'ispezione dei lavori in corso. "Questo era un edificio acquistato nel 1972", ha ricordato il Ministro, "che poi per motivi quasi misteriosi non è mai stato concretizzato in un'area museale. Finalmente, dopo un grande impegno, quest'anno siamo sicuri che in autunno riusciremo ad aprire questo spazio che sarà uno degli spazi museali più importanti della città di Milano".

L'entusiasmo per questo progetto di ampliamento e rinascita artistica è stato condiviso anche dal Presidente del Senato, Ignazio La Russa, il quale ha sottolineato il debito di gratitudine della città nei confronti di coloro che lavorano per fornire punti di riferimento culturali che, fino ad ora, sono stati solamente un'idea latente. "Credo che Milano sia debitrice della volontà di dare a questa città punti di riferimento culturali che colpevolmente non sono stati realizzati. Grazie Ministro per quello che fai per la cultura e per la cultura a Milano", ha dichiarato La Russa.

L'incontro istituzionale ha visto la partecipazione di importanti figure del panorama culturale italiano, tra cui il direttore della Pinacoteca di Brera, Angelo Crespi, il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, il capo di Gabinetto, Francesco Gilioli, e il Direttore generale Spettacolo del MiC, Antonio Parente. La presenza di tali personalità evidenzia il sostegno e l'impegno delle istituzioni verso il progetto di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Milano.

L'apertura imminente di questo nuovo spazio museale rappresenta un momento di grande significato per la città, un'occasione per rivitalizzare il tessuto culturale e attrarre un pubblico internazionale desideroso di immergersi nell'arte e nella storia che solo Milano sa offrire. Palazzo Citterio, con il suo imminente raddoppio e la sua trasformazione in un centro culturale di prim'ordine, si appresta a diventare un nuovo gioiello nel panorama artistico milanese, simbolo di una rinascita culturale destinata a lasciare un'impronta indelebile nella storia della città.

17/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori