Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MONUMENTO A MILLELIRE DI LA MADDALENA RIVIVE IN UN DIORAMA LEGO

Immagine dell'articolo

Nel cuore della suggestiva isola di La Maddalena, un tributo alla storia locale prende forma attraverso un insolito mezzo: i mattoncini Lego. L'emozionante ricostruzione del Monumento a Millelire, arricchita dalla presenza della palla di cannone originale sparata nel lontano 1793 durante i turbolenti eventi legati alle gesta di Napoleone Bonaparte, rappresenta un'inedita sintesi tra tradizione e modernità.

È nel febbraio del 2022 che il Comune di La Maddalena ha dato vita alla nuova piazza dedicata a Domenico Millelire, figura eroica che ha segnato indelebilmente la storia dell'isola con la sua strenua difesa contro Napoleone. La presenza della palla di cannone originale, che un tempo solcava i cieli durante gli scontri del passato, è stata restaurata nella sua posizione originaria, incastonata nella sommità del monumento, testimone silenzioso di avvenimenti che hanno plasmato il destino di intere generazioni.

Tuttavia, il richiamo alla storia non si ferma qui. Maurizio Lampis, celebre brickbuilder sardo, ha riprodotto con maestria questo iconico monumento utilizzando ben 800 mattoncini Lego, dando vita a un diorama che si propone come un omaggio tangibile alla memoria e all'identità dell'isola. Lampis, conosciuto per le sue opere che spaziano dalla Basilica di Bonaria a Cagliari all'arco sul mare di Cala Goritzè in Ogliastra, ha impiegato una settimana di intenso lavoro per restituire vita al Monumento a Millelire attraverso l'universo colorato dei mattoncini.

"Questo diorama vuole omaggiare la storia dell'isola di La Maddalena dopo che la palla di cannone originale, testimone di eventi epocali, ha riconquistato la sua posizione di rilievo", spiega Lampis. Un gesto che va oltre il mero atto creativo, ma che si configura come un tributo sentito alla storia e all'eredità di un luogo carico di significato.

Il Monumento a Millelire in Lego diventa così il diciottesimo monumento sardo ad essere reinterpretato attraverso i mattoncini, portando con sé un messaggio di continuità e di rinnovato interesse per il patrimonio culturale dell'isola. Attraverso questa inedita forma di espressione artistica, La Maddalena si conferma ancora una volta come crocevia di storie e tradizioni, dove il passato si mescola armoniosamente con il presente, offrendo spunti di riflessione e di ammirazione per le generazioni future.

15/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori