Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CINEMA ITALIANO: UN PATRIMONIO DA CELEBRARE E SOSTENERE PER IL FUTURO

Immagine dell'articolo

In occasione della Giornata Mondiale del Cinema Italiano, che si celebra dal 2020 ogni 20 gennaio, il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni ha ribadito l'impegno del Ministero nel promuovere azioni e misure volte a sostenere e rafforzare l'industria cinematografica e dell'audiovisivo italiana. Questa dichiarazione riflette la volontà di mettere la settima arte al centro della cultura e dell'economia del Paese, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nella storia e nel presente dell'Italia.

 

Il cinema italiano vanta una storia illustre, con grandi maestri del passato che hanno contribuito a forgiare l'identità cinematografica del paese. In questo contesto, il Sottosegretario Borgonzoni ha dedicato un pensiero speciale a Federico Fellini, indimenticabile protagonista del cinema italiano, nato a Rimini esattamente 104 anni fa. Questa celebrazione non solo onora il genio creativo di Fellini, ma rappresenta anche un momento per riflettere sulle radici profonde e la ricca eredità cinematografica che l'Italia ha ereditato.

La dichiarazione del Sottosegretario sottolinea l'importanza di concentrare sforzi e risorse per sostenere la crescita continua dell'industria cinematografica e dell'audiovisivo. Questo impegno si riflette nelle politiche del Ministero, che mirano a promuovere iniziative concrete per valorizzare i prodotti e i talenti italiani sia a livello nazionale che internazionale. La visione ambiziosa è quella di garantire un futuro altrettanto importante per il cinema italiano, basato su successi recenti e su una storia che continua a ispirare.

Le mosse strategiche mirate a promuovere il cinema italiano coinvolgeranno la valorizzazione di produzioni cinematografiche e audiovisive sia del passato che del presente. Si cercherà di creare un ponte tra le opere dei grandi maestri del passato e l'innovazione dei talenti contemporanei, affinché il cinema italiano possa prosperare attraverso una sintesi armoniosa tra tradizione e modernità.

La volontà di mettere l'industria cinematografica al centro della cultura ed economia del Paese sottolinea l'importanza strategica di questa forma d'arte. Il cinema non è solo intrattenimento; è un veicolo di espressione culturale che riflette la società, le sue sfide e i suoi successi. Inoltre, l'industria cinematografica può contribuire significativamente all'economia nazionale, creando opportunità di lavoro e promuovendo la creatività e l'innovazione.

In conclusione, la Giornata Mondiale del Cinema Italiano non solo celebra il passato e il presente della settima arte in Italia, ma sottolinea anche l'impegno del governo nel plasmare un futuro luminoso per l'industria cinematografica e dell'audiovisivo. Attraverso la collaborazione tra istituzioni, artisti, e il pubblico, il cinema italiano può continuare a brillare sulla scena internazionale, lasciando un'impronta indelebile nella storia dell'arte cinematografica mondiale.

21/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori