Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL DISCOBOLO CONTESO: IL CAPOLAVORO RESTA IN ITALIA

Immagine dell'articolo

Un'ombra del passato si staglia sull'arte antica mentre la Germania reclama il ritorno del Discobolo Lancellotti, una pregiata copia romana dell'originale bronzeo di Mirone, acquistato nel 1938 da Adolf Hitler. Il diretto interessato, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, risponde con fermezza: "Devono passare sul mio cadavere".

Il principe Lancellotti cedette l'opera nel 1938, su ordine di Mussolini, per accontentare il leader tedesco durante la sua visita a Roma. Il gesto, forzato dalle circostanze politiche dell'epoca, scatenò una serie di eventi che oggi hanno portato la Gliptoteca di Monaco a richiedere il ritorno dell'opera, considerata la copia romana più splendida del celebre Discobolo bronzeo di Mirone, originariamente rinvenuta sull'Esquilino nel 1781.

La storia del Discobolo Lancellotti è intrisa di drammatici avvenimenti, compreso il suo ritorno a Roma dieci anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il ministro Rodolfo Siviero, conscio della sua appartenenza alla lista di opere trafugate dalla Germania nazista, orchestrò il rimpatrio, provocando ora una controversia legale che si svolge tra Italia e Germania.

La richiesta di restituzione avanzata dalla Gliptoteca di Monaco si basa sulla convinzione che l'opera fu regolarmente acquistata da Hitler per 5 milioni di Lire nel 1938. Tuttavia, secondo il Museo Nazionale Romano, il rimpatrio avvenuto dopo la guerra è legittimo e conforme alle norme internazionali in vigore all'epoca. Il ministro della Cultura italiano, Gennaro Sangiuliano, ha respinto categoricamente la richiesta tedesca, affermando che preferirebbe morire che vedere il ritorno del Discobolo in Germania.

Le tensioni tra le due nazioni si sono ulteriormente accese con le parole decise di Sangiuliano, ma il ministro auspica una risoluzione pacifica e suggerisce che la ministra federale della Cultura tedesca, Claudia Roth, potrebbe non essere a conoscenza di questa richiesta. Sangiuliano esprime fiducia nella collaborazione italo-tedesca, auspicando che il legame tra le due nazioni, già solido in molti settori, possa migliorare anche dal punto di vista culturale.

La vicenda del Discobolo Lancellotti mette in luce non solo la complessità delle relazioni internazionali tra Italia e Germania ma anche il ruolo cruciale che l'arte può giocare nel plasmare la storia e la politica. In questo contesto, l'opera d'arte diviene un testimone silenzioso di un'epoca turbolenta, mentre le due nazioni cercano di conciliare il passato con la cultura contemporanea. Resta da vedere se il Discobolo tornerà alle sue origini romane o se il suo destino sarà segnato da una lunga disputa legale tra due nazioni europee.

02/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori