Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO CELEBRA IL MILIONESIMO VISITATORE DEL 2023

Immagine dell'articolo

La Valle dei Templi di Agrigento ha festeggiato il milionesimo visitatore del 2023, e a compiere questo traguardo speciale è stato Jorge Pascual Ibanez, un turista basco proveniente da Bilbao. Giunto in Sicilia per celebrare il suo quarantesimo compleanno insieme alla moglie, Ziortza Fernandez, e al loro bambino, Ibanez è stato accolto calorosamente dall'assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, e dal direttore del Parco, Roberto Sciarratta.

La coppia spagnola è stata omaggiata con un biglietto celebrativo formato gigante, ingresso gratuito alla Valle, e un coupon per la nuova video-guida 3D, oltre a una degustazione dei prelibati prodotti tipici locali. Questo gesto simbolico sottolinea l'importanza che la Valle dei Templi attribuisce ai suoi visitatori, rendendo l'esperienza non solo culturale ma anche ricca di emozioni e sapori.

L'assessore Scarpinato ha dichiarato: "Il grande lavoro di promozione e destagionalizzazione ha dato i suoi frutti. Da giugno a fine settembre, la Valle dei Templi ha rimasto aperta, dimostrando di essere un sito vivo e aperto alla città attraverso numerosi collegamenti. Questa strategia ha sfruttato il suo ruolo di grande attrattore, portando un flusso costante di visitatori nel territorio."

Il successo raggiunto quest'anno ha garantito alla Valle dei Templi un posto nella prestigiosa top ten dei siti culturali più visitati in Italia. Analizzando la classifica stilata dal ministero della Cultura nel 2022, il sito agrigentino dovrebbe posizionarsi a metà classifica, superando persino il Museo Egizio di Torino e attestandosi dietro le icone nazionali come Colosseo, Galleria degli Uffizi e Pompei.

Il direttore del Parco, Roberto Sciarratta, ha evidenziato il contributo significativo della sinergia con la città, premiando la professionalità e la disponibilità dello staff, l'attenzione per il pubblico e le grandi mostre organizzate, come quella dedicata al genio di Leonardo da Vinci. Non va dimenticato che la Valle dei Templi è stato il primo sito italiano completamente accessibile ai portatori di handicap, dimostrando un impegno continuo verso l'inclusività.

Il percorso tracciato dalla Valle dei Templi di Agrigento è un esempio tangibile di come la promozione turistica mirata e la destagionalizzazione possano influire positivamente sul successo di un sito culturale, contribuendo al suo sviluppo sostenibile nel lungo termine.

29/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori