Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PESARO: ROSSINI OPERA FESTIVAL 2023

Immagine dell'articolo

La città di Pesaro, dall’11 al 23 agosto, torna ad ospitare il ‘Rossini Opera Festival’, il celebre festival musicale lirico dedicato al Maestro Gioachino Rossini. La 44esima edizione è iniziata ieri sera con la prima assoluta di un’opera del Catalogo ufficiale rossiniano ma che, nella città d’origine del compositore, non era mai stata realizzata: “Eduardo e Cristina”.

La primissima esecuzione del capolavoro rossiniano andò in scena nel 1819 presso il Teatro San Benedetto di Venezia e l’esecuzione di ieri sera al ‘Rof’ è stata affidata a Jader Bignamini che ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Teatro Ventidio Basso, ricevendo una vera e propria ovazione con applausi da tutta la platea. Il capolavoro di Rossini, ripreso dalle telecamere Rai e in diretta televisiva, con repliche il 14, 17 e 20 agosto, racconta del rapporto conflittuale tra un padre e una figlia, il re Carlo di Svezia e Cristina.

Il regista Stefano Poda, che si è occupato di tutto l’allestimento, compreso scene, costumi e luci, ha dichiarato: “Il mio approccio, anche se si tratta di un’opera mai vista, non è raccontare il libretto trovando chiavi di lettura concreta. Ho quindi impostato tutto su un mondo distrutto e frammentato. Nella conclusione felice, il pubblico vedrà il quadro ricomporsi, come una sorta di appianamento dei contrasti”. 

12/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori