Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘FESTIVAL PUCCINI’ 2023: LICENZIATO IL MAESTRO VERONESI

Immagine dell'articolo

Uno degli eventi più attesi della stagione estiva, ‘Il Festival Puccini’ di Torre del Lago, in Toscana, l’unico al mondo dedicato interamente al grande Maestro Puccini, quest’anno è stato organizzato dal 14 luglio al 26 agosto. La 69esima edizione, iniziata con la grande opera la ‘Boheme’ diretta dal direttore d’orchestra Alberto Veronesi, è finita al centro di numerose polemiche per la decisione del regista Christophe Gayral e dello scenografo Christophe Ouvrard, di rivisitare il capolavoro pucciniano in “chiave sessantottina”.

 Veronesi, ritenendo l’allestimento uno scempio, con Mimì in minigonna e altri simboli comunisti”, in segno di protesta è salito sul palco con una benda nera sugli occhi, per “non vedere queste scene”.

Alla protesta del direttore d’orchestra, figlio del celebre oncologo Umberto Veronesi, ne è conseguito il suo licenziamento, deciso dal presidente del Festival, Luigi Ficacci. Il maestro Veronesi ha definito le tre motivazioni, addotte per la rescissione del contratto,false, inesistenti e ideologiche”, aggiungendo: “Mi presenterò al prossimo concerto, - replica prevista per il 29 luglio - con il mio frac e la mia mascherina. Se non mi faranno dirigere chiederò i danni, anche quelli di immagine. Nel contratto non c’è la pregiudiziale di fiducia”.

20/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori