Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UFFIZI FIRENZE: LETTERA DEL VASARI, RECUPERATA DOPO OLTRE 20 ANNI

Immagine dell'articolo

L’enorme patrimonio culturale e artistico, da sempre, è nel mirino di organizzazioni criminali che alimentano il loro business grazie al traffico illecito di opere d’arte. Tra gli innumerevoli reperti, dall’inestimabile valore storico, nel 2001, dall’Archivio della Confraternita dei Laici di Arezzo, venne trafugata una missiva di Giorgio Vasari.

La lettera dell’artista sembrava essere scomparsa nel nulla, finché, lo scorso anno, la casa d’aste Sotheby’s segnalò il rinvenimento e, grazie ai proprietari ignari della reale provenienza, venne riconsegnata alle autorità.

La restituzione del manoscritto, stimato attorno ai ventimila euro, è avvenuta ieri con una cerimonia presso gli Uffizi di Firenze, alla presenza del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale della Toscana e del direttore della GalleriaEike Schimdt.

Il Comandante del ‘Tpc’, il capitano Claudio Mauti ha dichiarato: “Il risultato dell’operazione testimonia l’importanza dei rapporti internazionali, sia tra le Forze di Polizia, che operatori commerciali. Indispensabile la catalogazione e la fotografia dei beni culturali, strumento fondamentale ai militari del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale”.

30/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori