Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO ALL’ULTIMA MUSA ISPIRATRICE DI PICASSO

Immagine dell'articolo

Il Maestro dell’arte moderna, Pablo Picasso, morto nel 1973, deve parte della sua grandezza a diverse muse ispiratrici, ‘vittime’ della genialità del pittore: dopo aver fatto parte della sua vita, due sono cadute in depressione, altre due sono morte per suicidio.

Solo una riuscì a fuggire e salvarsi, l’unica che ebbe il coraggio di lasciarlo, diventando anch’essa un’artista: il suo nome è Francoise Gilot che, nelle scorse ore, per ironia della sorte, ieri 6 giugno, è deceduta a 101 anni e a cinquant’anni dalla morte di Picasso.

L’artista francese, la cui scomparsa è stata confermata all’AFP, in più occasioni ha parlato del rapporto con l’artista spagnolo, evidenziando il tormento e le inquietudini della loro relazione, essendo stati amanti.

Gilot, ricordando il rapporto devastante con il padre dei suoi due figli, e ritratta nella celebre opera ‘Joie de vivre’ del 1946, nel libro del 2021 di Janet Hawley, dichiarò: “Pablo è stato il più grande amore della mia vita, ma dovevi prendere provvedimenti per proteggerti. L’ho fatto, me ne sono andata prima di essere distrutta”.

07/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori