Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO PER L’EMILIA-ROMAGNA E LE MARCHE

Immagine dell'articolo

Al via la raccolta fondi del Ministero della cultura a sostegno delle persone e delle realtà dell’Emilia-Romagna e delle Marche gravemente colpite dal maltempo. La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo ha incaricato Cinecittà di aprire un conto dedicato. Già coinvolte le principali associazioni del settore cinematografico.

Le immagini che arrivano dai territori messi in ginocchio dall’alluvione sono strazianti” afferma il Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura Lucia Borgonzoni, che rinnova il suo messaggio di “vicinanza e solidarietà alle comunità coinvolte”. Prosegue la Senatrice: “Ci siamo mossi per chiedere al mondo del cinema – che si è sempre dimostrato molto sensibile quando c’è stato bisogno – e a chiunque volesse contribuire un aiuto concreto, affinché queste terre possano presto risollevarsi, le persone tornare nelle proprie case e le attività ripartire. Davanti a un simile dramma ciascuno è chiamato a fare la propria parte”.

Informazioni utili per donare:

Intestazione del conto bancario: IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO PER L’EMILIA-ROMAGNA E LE MARCHE

IBAN: IT21 Z030 6905 0481 0000 0015 390

Per donare dall’estero codice BIC: BCITITMM

Causale: Emergenza alluvione Emilia-Romagna e Marche

 

I ricavi della raccolta fondi e gli interventi a cui saranno destinati verranno pubblicati sul sito di Cinecittà.

24/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori