Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A PIAZZA NAVONA UN OPERA DEL DISCEPOLO DI MIRO'

Immagine dell'articolo

Jose Luis Mesas , scoprì la sua passione del dipingere  a soli  otto anni, mentre viveva in un centro per minori, diventando negli anni discepolo di Mirò e autore del quadro più grande mai realizzato in Spagna, un'opera lunga 20 metri e larga 4,5 esposta in un museo di Jaen, nonché di un murales su tutta la facciata di un albergo a Maiorca.

L’ artista maiorchino di etnia gitana ha portato la sua arte anche in italia con la realizzazione, nelle  pareti dell'hotel boutique Lifestyle Suites Roma, un gioiello incastonato nel cuore di piazza Navona, di un murales di sette metri nel nuovo cocktail bar, sito nel rooftop del maestoso palazzo del quattrocento, con vista mozzafiato sulla basilica di santa Agnese.

Mesas nel suo murales si è ispirato a Leonardo da Vinci, raffigurato nell’opera molto colorato come un mago che, con la sua bacchetta magica, crea dei personaggi tipici del suo stile che raffigurano la famiglia dei co-founders dell'albergo, l'imprenditore spagnolo Alberto Garcia e la moglie Giovanna Guarino, architetta italiana che ha progettato e curato la realizzazine del magnifico hotel

15/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori