Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GNAM ROMA: ‘GABRIELE MAYER. LA MISURA DELL’INVENZIONE’

Immagine dell'articolo

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dal 12 maggio al 18 giugno, ospita un’esposizione dedicata al mondo dello spettacolo. Il ‘Gnam’, con la mostra “Gabriele Mayer.

La misura dell'invenzioneporta in scena l’eccezionale talento creativo del sarto che, a partire da 1960, ha curato migliaia di costumi indossati dai protagonisti di produzioni cinematografiche, teatrali e televisive.

L’abile costumista, proseguendo la tradizione di famiglia e affondando le radici nell’antico artigianato, è uno dei massimi rappresentanti della manodopera di alta qualità. I visitatori hanno l’opportunità di ammirare 70 costumi e abiti di scena realizzati da Mayer, 150 fotografie e oltre 250 bozzetti appartenenti all’Archivio Mayer della Galleria Nazionale, interamente digitalizzato nel 2020.

In scena, per esempio, sono presenti gli iconici abiti indossati da Renato Zero, Raffaella Carrà, Mina, i costumi per il Teatro Sistina e per il Macbeth di Paolo Tommasi. Il prestigioso lavoro del sarto italiano ha ispirato il libro Gabriele Mayer. Una vita di costumi” di Lucia Masina che è anche la curatrice della mostra.

13/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori