Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLOGNA PREMIA ANDREA MINGARDI

Immagine dell'articolo

La città di Bologna, con l’obbiettivo di promuovere la cultura e i libri di prossima uscita o pubblicati di recente, da anni organizza l’evento culturale ‘Le voci dei libri’. La X edizione, che si concluderà il prossimo 31 maggio, nella giornata di ieri ha visto la partecipazione del cantante Andrea Mingardi, intervenuto per presentare il suo nuovo libro: “Così si suonava in paradiso”, lanciato all’inizio del mese.

Il sindaco Matteo Lepore ha conferito all’artista bolognese il riconoscimento ‘Turrita d’Argento’, la riproduzione della città, con mura e torri, in epoca medievale, che viene assegnato a persone, aziende, associazioni o istituzioni che, con il loro operato hanno contribuito al progresso di Bologna.

Il musicista, classe 1940, in oltre sessant’anni di carriera, come spiegato da Elena Di Gioia, delegata alla Cultura: “è riuscito ad unire le generazioni e i generi musicali”. Tante le sue canzoni di successo, tra cui ‘Datemi della musica’, reinterpretata anche dalla celebre Mina, molte quelle in dialetto bolognese che lo hanno reso capace di “farsi mediatore di linguaggi e di stili”. 

28/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori