Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: RESTAURO ‘FONTANA DEA ROMA’

Immagine dell'articolo

La Capitale d’Italia il 21 aprile ha celebrato il 2776esimo Natale di Roma e, per l’occasione, ha restituito alla città una delle opere più rappresentative in assoluto: la ‘Fontana della dea Roma’.

Il monumento sorge in Piazza del Campidoglio ma, inizialmente, non era stata inclusa nel progetto di Michelangelo Buonarroti, che, tra il 1475-1564, si occupò della sistemazione urbanistica dell’area.

A quei tempi, il piccolo colle era sprovvisto di acqua e, dopo la costruzione dell’acquedotto Felice voluto dal Papa Sisto V, venne affidata all’architetto Matteo Bartolani da Castello la realizzazione della Fontana in marmo, il quale, nel 1953, collocò nella nicchia già esistente la celebre statua ‘dea Roma’.

L’opera rappresenta la divinità Minerva con l’elmo, un globo nella mano sinistra e una lancia retta con la mano destra e personifica lo Stato romano, la sapienza e la cultura. A distanza di oltre venticinque anni dall’ultimo restauro, è stato necessario intervenire nuovamente sia sulla ‘dea Roma’ che sulla fontana per ripulire i marmi dai depositi di materiale inquinante, riparare le spaccature sulle vasche ed eliminare le ossidazioni dalle parti in metallo.


 

23/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori