Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘’CARO ALBERTO”: RACCOLTA DI LETTERE DEDICATE A SORDI

Immagine dell'articolo

Il 24 febbraio del 2003, il celebre Alberto Sordi, l’attore che più di tutti ha saputo sia interpretare ruoli comici e drammatici, che portare sulla scena i pregi e i difetti degli italiani, scomparve all’età di ottantadue anni.

Nel ventesimo anniversario della morte dell’artista romano, mai dimenticato da tutti coloro che sono cresciuti con il suo mito, è uscito un nuovo libro. “Caro Alberto”, realizzato dal critico Alberto Crespi, non è l’ennesimo racconto sulla sua vita ma una raccolta di lettere, inviti ad eventi e biglietti di auguri, compreso il sonetto romanesco recitato da Gigi Proietti nel giorno del funerale, inviategli prima e dopo la sua dipartita da gente comune, colleghi e personaggi di spicco, tra cui tre Presidenti della Repubblica, Leone, Scalfaro e Ciampi.

Il volume non è solo la testimonianza del riconoscimento da parte del pubblico della grandezza di Sordi, ma riporta in luce un mezzo di comunicazione sconosciuto alle nuove generazioni e dalle precedenti ricordato con nostalgia, essendo ormai fuori moda. L’opera è stata realizzata scegliendo alcune missive, tra le oltre mille custodite nell’archivio della ‘Fondazione Museo Alberto Sordi’

23/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori