Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLOGNAFIERE: ‘ARTE FIERA’ CHIUDE CON 50 MILAVISITATORI IN PRESENZA

Immagine dell'articolo

La 46esima edizione di ‘Arte Fiera’, la Fiera internazionale nata nel 1974 a Bologna e dedicata all’arte moderna e contemporanea, è giunta al termine. Diventata uno degli appuntamenti italiani più importanti in assoluto, l’evento organizzato a BolognaFiere, dal 3 al 5 febbraio, ha chiuso con 180 mila collegamenti sul sito e 50 mila visitatori in presenza, pari ad oltre 17 mila al giorno, numero nettamente superiore al 2022 e in linea con le edizioni pre-pandemia.

Come ogni anno, la rassegna ha occupato i padiglioni 25 e 26, suddivisi in sei sezioni: Main Section, dedicata all’arte storicizzata e contemporanea; Pittura XXI; Fotografia e immagini in movimento; Multipli, Editoria e Istruzioni; Percorso, ideato come un vero itinerario tra diversi stand con un unico tema: la ceramica. In tutto sono stati assegnati sette premi e l’edizione 2023 di Arte Fiera ha accolto i visitatori con la sinuosa installazioneConnecting Green Hub” di MCA - Mario Cucinella Architects, realizzata riutilizzando l’installazione “Design with Nature”, creata per la 60a edizione del Salone del Mobile di Milano.

06/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori