Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLA STAZIONE CENTRALE DI MILANO I SIMPSON DEPORTATI

Immagine dell'articolo

Alla stazione centrale di Milano sono apparsi due disegni dei Simpson, famosi personaggi creati da Matt Groening, immaginandoli deportati nei lager nazisti, in occasione  proprio della Giornata della Memoria

Lo street artist  autore dell'opera è Alexandro Palombo, milanese di adozione,  ha scelto di essere un attivista attraverso le sue opere nelle quali  tratta oltre alla memoria storica, anche disabilità, violenza di genere, malattie e tematiche sociali. Protagonisti dei suoi manifesti sono quasi sempre i personaggi dei cartoni animati

E’ già la seconda volta che l’artista utilizzacome protagonisti delle sue opere  i Simpson ad Auschwitz dopo i disegni dello scorso anno pubblicati su Instagram, e in merito a questa scelta ha così affermato: "Dobbiamo educare le nuove generazioni e raccontare ciò che è accaduto, attraverso la memoria dei fatti e delle terrificanti immagini che riflettono l'orrore dell'Olocausto e dello sterminio di milioni di esseri umani" e aggiunge: "Auschwitz è il simbolo di questo delirio disumano e dell'industria della morte. Solo attraverso la memoria possiamo comprendere la sua importanza nel risolvere problemi contemporanei: combattere il razzismo, l'antisemitismo, l'omofobia e tutte le forme di intolleranza che affliggono la nostra società, la nostra libertà e il rispetto tutte le diversità”.

26/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita

18 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA INARI TENKO

Il mondo delle bambole, creatività e armonia

16 APR 2025

POMPEI AL FEMMINILE

La voce delle donne riemerge nella mostra "Essere Donna nell'Antica Pompei"

16 APR 2025

IL MEDIOEVO SI ACCENDE DI COLORE: ALLA SCALA DEBUTTA IL NOME DELLA ROSA DI FRANCESCO FILIDEI

Il celebre romanzo di Umberto Eco diventa opera lirica, con la regia visionaria di Damiano Michieletto e le musiche di Filidei. Prima assoluta il 27 aprile

15 APR 2025

ARTE, INNOVAZIONE E DIPLOMAZIA CULTURALE

l’Italia si racconta all’Expo di Osaka

15 APR 2025

PREMIO STREGA 2025

La Dozzina dei candidati che Fa Sognare i Lettori